Gli ultimi tre post mi hanno ricordato un paper letto anni fa, attorno al quale avevo costruito alcune lezioni nell'ambito di un corso opzionale denominato "Applicazioni della Matematica". Si tratta di Modern calendar and continued fractions, di Yury Grabovsky, professore associato alla Temple University, un interessante studio del calendario gregoriano effettuato con l'aiuto delle frazioni continue.
L'antefatto è abbastanza noto: nel 1582 papa Gregorio XIII impose nei paesi cattolici l'adozione di una versione rivista del cosiddetto calendario giuliano (in vigore dal 46 a.C.), che diminuiva da 100 a 97 il numero di anni bisestili in quattro secoli (rendendo "comuni" gli anni multipli di 100 ma non di 400). Ciò ridusse la durata media dell'anno da 365,25 a 365,2425 giorni, avvicinandola al valore effettivo di 365,24219878. Tra l'altro, l'adozione in tempi diversi del "nuovo" calendario è all'origine dell'apparente coincidenza tra le date di morte di William Shakespeare e Miguel de Cervantes (23 aprile 1616; il 23 aprile è la data scelta dall'UNESCO per la Giornata mondiale del libro).
Seguendo Grabovsky, esaminiamo ora il "problema del calendario" con l'aiuto delle frazioni continue. Supponiamo innanzitutto di voler approssimare la durata dell'anno solare inserendo $b$ anni bisestili nel corso di $c$ secoli: la durata media dell'anno solare sarà pari, in giorni, a
$$
\frac{365 \cdot 100c+b}{100c}=365+\frac{b}{100c}\; ;
$$
di conseguenza dovrà valere
$$
365+\frac{b}{100c} \cong 365,24219878
$$
e quindi
$$
\frac{b}{c} \cong 24, 219878 \; .
$$
Il problema si riduce quindi alla ricerca di un'approssimazione (razionale) accurata del numero 24,219878. Le frazioni continue si rivelano particolarmente adatte allo scopo: se vale
$$
\alpha=
a_0+\frac{1}{a_1+\frac{1}{a_2+\frac{1}{a_3+\ldots}}}=
\underbrace{[a_0;a_1,a_2,a_3,\ldots]}_{\text{notazione}}
$$
allora, rappresentando con
$$
\frac{h_n}{k_n}=[a_0;a_1,a_2,\ldots,a_n]=
a_0+\frac{1}{a_1+\frac{1}{a_2+\frac{1}{\ddots+\frac{1}{a_n}}}}
$$
il cosiddetto $n$-esimo convergente si ha
$$
\lim_{n\to\infty}\frac{h_n}{k_n}=\alpha
$$
(in altre parole: la successione dei convergenti rappresenta approssimazioni sempre più accurate del numero $\alpha$) e se $\frac{a}{b}$ rappresenta una frazione ridotta ai minimi termini vale
$$
\left| \alpha -\frac{a}{b} \right| <
\left| \alpha - \frac{h_n}{k_n} \right|
\quad\Longrightarrow\quad
b > k_n
$$
(in altre parole: l'$n$-esimo convergente è più vicino ad $\alpha$ di qualsiasi frazione con denominatore minore di $k_n$, vale a dire che l'approssimazione $\frac{h_n}{k_n}$ è ottimale).
Con $\alpha=24, 219878$ si ottiene (con una tecnica ispirata dall'algoritmo euclideo per la divisione)
$$
24, 219878 =
24+\frac{1}{4+\frac{1}{1+\frac{1}{1+\frac{1}{4+\ldots}}}}=
[24;4,1,1,4,\ldots]
$$
e quindi i convergenti
$$
\frac{h_1}{k_1}=24+\frac{1}{4}=\frac{97}{4}
\;,\;
\frac{h_2}{k_2}=24+\frac{1}{4+\frac{1}{1}}=\frac{121}{5}
\;,\;
\frac{h_3}{k_3}=\frac{993}{41}
\; , \ldots
$$
Il primo dei convergenti rappresenta proprio il calendario gregoriano: un ciclo di 4 secoli con 97 anni bisestili. Curiosamente, al team di esperti messi in campo da papa Gregorio era sfuggito (forse a causa dell'imprecisione dei dati astronomici) un semplice modo per rendere ancora più preciso il calendario: un ciclo di 5 secoli con 121 anni bisestili, realizzabile ad esempio eliminando dal calendario giuliano gli anni bisestili multipli di 100 ma non di 500.
Nessun commento:
Posta un commento